
Perché i chicchi di caffè non sono confezionati sottovuoto?
1. I chicchi di caffè vengono confezionati sottovuoto?
No, i chicchi di caffè non vengono confezionati sottovuoto. Invece, si utilizzano sacchetti con una valvola unidirezionale. Questa valvola permette ai gas (soprattutto CO₂) di fuoriuscire, ma impedisce a ossigeno e umidità di entrare.
2. Perché i chicchi di caffè non possono essere confezionati sottovuoto?
Dopo la tostatura, i chicchi di caffè continuano a rilasciare anidride carbonica.
Se fossero confezionati sottovuoto, questo gas non avrebbe via di fuga.
La pressione all’interno del sacchetto aumenterebbe, facendo gonfiare la confezione o addirittura facendola scoppiare.
Per questo motivo i chicchi di caffè vengono confezionati in sacchetti con valvola che permettono al gas di uscire senza far entrare aria.
3. Perché alcune confezioni di caffè sembrano invece sottovuoto?
Alcuni sacchetti, soprattutto quelli alla base di un pallet, possono apparire tesi o come se fossero sottovuoto. Questo succede per:
- Raffreddamento: quando la temperatura scende, l’aria all’interno del sacchetto si contrae, facendo apparire la confezione più tesa.
- Differenze di pressione: la valvola lascia uscire il gas, creando una pressione leggermente inferiore all’interno rispetto all’esterno.
- Peso: i sacchetti in basso vengono compressi dal peso degli strati sovrastanti.
Sembra quindi sottovuoto, ma non lo è.
4. Il caffè macinato viene invece confezionato sottovuoto?
Sì, a volte sì. Il caffè macinato ha già rilasciato quasi tutti i gas, quindi non si accumula pressione nella confezione. Per questo può essere confezionato sottovuoto in sicurezza senza che il sacchetto si gonfi.











