Hoe zet je koffie?

Koffie zetten doe je door heet water in contact te brengen met gemalen koffie.  Dit kun je op minstens elf verschillende manieren doen. Van een simpele filtermachine tot een stijlvolle Chemex of espressomachine. Welke methode je kiest, bepaalt de smaak, structuur en zelfs het aroma van je koffie.

Hier lees je hoe die verschillen precies ontstaan en helpen we je de zetmethode te vinden die het beste bij jouw smaak, ritme en koffiemoment past.

Wat is de beste manier om koffie te zetten?

De beste manier om koffie te zetten? Die bestaat niet. Althans, niet één die voor iedereen werkt. Wat voor jou de ideale kop koffie is, hangt af van jouw smaak, je ochtendroutine én hoeveel tijd je ervoor wilt nemen.

Hou je van een volle, krachtige smaak? Dan is een espressomachine of moka pot waarschijnlijk jouw ding. Wil je juist helder en verfijnd? Dan kom je uit bij slow coffee zoals de Chemex of V60. En als het vooral snel en makkelijk moet zijn, is een volautomaat of cupmachine jouw beste vriend.

Door verschillende methodes te proberen, merk je vanzelf wat bij jou past. Eén ding is zeker, met goede koffiebonen en een beetje aandacht kun je van bijna elke methode iets lekkers maken.

Koffie zetten met een machine

Zet jij graag koffie met één druk op de knop of juist met wat meer techniek? Dan is een koffiemachine jouw trouwe ochtendmaatje. Er zijn allerlei soorten machines, elk met hun eigen karakter: snel, krachtig, mild of vol aroma. Van volautomaat tot filterapparaat, voor elk type koffiedrinker is er wel een machine die past.

We nemen je mee langs de populairste koffiemachines en wat je ervan kunt verwachten. Zo ontdek je vanzelf welke bij jou (en je ochtendhumeur) past.

 

1. Espressomachine

Een espressomachine is dé favoriet van liefhebbers van intense koffie met een volle smaak. Het principe is simpel, maar briljant: heet water wordt met hoge druk door fijn gemalen koffie geperst. Het resultaat? Een kleine, intense shot met een dikke cremalaag, de bekende espresso.

Je hebt espressomachines in verschillende soorten en maten:

  • Volautomatisch: zet koffie met één druk op de knop. Ideaal voor gemakzoekers.
  • Halfautomatisch: iets meer werk, maar ook meer controle over smaak en techniek.
  • Professioneel: volledig handmatig, voor de barista in hart en nieren.

Een goede espressomachine vraagt een beetje liefde (en onderhoud), maar geeft daar smaakvol iets voor terug. En ja, er komt soms wat oefening bij kijken, maar juist dat maakt het leuk voor de echte koffiefanaat.

Café du Jour tip: Gebruik versgemalen Café du Jour Espresso Madrugador, een licht fruitige espresso met een sterke kruidige, pittige kick.

Halfautomatische pistonmachine voor espresso

1.1 Pistonmachine

Een pistonmachine, ook wel halfautomatische espressomachine genoemd, is voor de koffieliefhebber die het ambacht wil voelen. Hier doe je alles zelf: bonen malen, aandrukken (tampen), de juiste hoeveelheid water doorlaten én melk opschuimen als je een cappuccino maakt. Geen knopjes die alles voor je regelen, maar jij aan het roer.

Het resultaat? Een espresso of cappuccino van hoge kwaliteit, mits je de techniek een beetje onder de knie hebt. De smaak ligt vaak dichter bij die van een professioneel café dan bij een volautomaat.

Wat je nodig hebt:

  • Een losse of ingebouwde bonenmaler
  • Wat geduld en oefening
  • Een liefde voor ritueel

Het kost meer tijd dan een volautomaat, en sommige modellen hebben maar één verwarmingsunit. Dat betekent: eerst koffie, dan melk, even wachten… Maar daar krijg je wel een prachtig kopje voor terug.

Café du Jour tip: Begin met een robuuste espressoboon als je gaat experimenteren. Onze Café du Jour Espresso Madrugador is hier ideaal voor, een licht fruitige espresso met een sterke kruidige, pittige kick.

Volautomatische espressomachine voor het zetten van espresso

1.2. Volautomatische koffiemachine

De volautomaat is jouw beste vriend als je snel, makkelijk en met zo min mogelijk gedoe koffie wilt zetten. Je vult het bonenreservoir, drukt op een knop en voilà: daar is je espresso, lungo of cappuccino. Alles gebeurt automatisch, van bonen malen tot melk opschuimen (bij sommige modellen).

Het grote voordeel van een volautomaat is het gemak. Zeker op drukke ochtenden is het fijn dat je binnen een halve minuut je kopje in handen hebt. De smaak is goed, consistent en afhankelijk van de kwaliteit van je machine zelfs verrassend rijk.

Hou er wel rekening mee dat de meeste volautomaten:

  • minder krachtig zijn dan pistonmachines
  • iets minder 'barista-vibe' geven
  • regelmatig onderhoud nodig hebben (denk aan ontkalken en reinigen van het melkreservoir)

Café du Jour tip: Gebruik medium gebrande bonen voor het beste resultaat. Onze Café du Jour 100% arabica Mocca werkt bijvoorbeeld top in volautomaten en geeft een zachte, ronde smaak.

Moccamaster filter-koffiezetapparaat voor filterkoffie

2. Filter-koffiezetapparaat

Een klassieker onder de koffiemachines: het filter-koffiezetapparaat. Misschien ken je 'm nog van vroeger, maar deze zetmethode is nog lang niet passé. Sterker nog, veel koffieliefhebbers keren juist terug naar deze eenvoudige manier van zetten. Waarom? Omdat het zorgt voor een grote hoeveelheid koffie met een zachte smaak.

Bij filterkoffie wordt heet water langzaam over gemalen koffie gegoten, die in een papieren filter ligt. Het water druppelt door de gemalen koffie heen en neemt zo de smaken op. Het resultaat is een heldere, milde koffie met aroma's die goed tot hun recht komen.

Ideaal voor:

  • Gezellige koffiemomenten met visite
  • Wie van een lichtere koffiesmaak houdt
  • Mensen die 's ochtends in één keer een volle kan zetten

Café du Jour tip: Gebruik een medium gebrande koffie, zoals onze Café du Jour 100% arabica Zuid-Amerika, en een verse maling voor het lekkerste resultaat.

Koffiecupmachine met Nespresso capsules

3. Koffiecupmachines

Koffiecupmachines, zoals Nespresso of Dolce Gusto, zijn razend populair, en dat is niet voor niets. Ze zijn compact, snel en zetten met één druk op de knop een redelijk goed kopje koffie. Geen gedoe met maling, hoeveelheid of timing. Je stopt een cup in het apparaat, drukt op start en binnen 30 seconden heb je koffie.

Voor veel mensen is dit dé methode voor gemak. Maar eerlijk is eerlijk: je levert wat in op versheid en complexiteit van smaak. De koffie in cups is namelijk vooraf gemalen en verpakt, en vaak minder vers dan losse bonen. Ook zijn cups prijzig én minder milieuvriendelijk, tenzij je herbruikbare capsules gebruikt.

Voordelen:

  • Supersnel en handig
  • Grote keuze aan smaken
  • Compact formaat

Nadelen:

  • Meer afval en hogere kosten per kop
  • Minder intense en verse smaak

Café du Jour tip: Probeer hervulbare capsules die je vult met je eigen gemalen koffie. Zo combineer je gemak met de smaak van échte verse bonen.

Koffie zetten met de hand (slow coffee)

Voor wie van rust, ritueel en ambacht houdt, is slow coffee dé manier om koffie te zetten. Geen knoppen of machines, maar jijzelf die het tempo bepaalt. Deze handmatige zetmethodes vragen iets meer aandacht, maar geven daar veel voor terug: controle over smaak, extractie en aroma's.

Kies voor een Chemex, AeroPress of French press. Handmatig koffiezetten betekent vertragen. Je staat even stil bij je kopje en geniet van het proces net zo veel als van het resultaat.

Chemex koffiezetapparaat voor slow coffee

4. Chemex

De Chemex is een elegante glazen karaf met een houten kraag en minstens zo stijlvol als functioneel. Deze methode draait om precisie: je giet langzaam heet water over versgemalen koffie in een dik papieren filter. Het resultaat? Een heldere, zachte koffie met een lichte body en verfijnde aroma's.

Wat deze methode bijzonder maakt, is het dikke filterpapier. Dat houdt oliën en fijne koffiedeeltjes tegen, waardoor je koffie schoon en fris smaakt. Ideaal voor wie houdt van subtiele, florale tonen of een lichte roast.

Typisch Chemex:

  • Tijd: ± 4 minuten
  • Maalgraad: medium tot grof
  • Moeilijkheid: gemiddeld (je hebt een schenktuit nodig en wat oefening)

Café du Jour tip: Gebruik een waterkoker met temperatuurregeling en kies een lichte of medium roast. Probeer bijvoorbeeld onze Café du Jour 100% arabica Costa Rica. Deze is fruitig, zacht en perfect voor de Chemex.



V60 en Kalita Wave pour-over koffiezetters

5. V60 & Kalita Wave

De V60 en Kalita Wave zijn twee populaire pour-over methodes, oftewel: handmatig overgieten. Beide gebruiken een filterhouder en papieren filters, maar verschillen in vorm en doorstroomsnelheid. De V60 heeft een enkele, grote opening in de punt, terwijl de Kalita meerdere kleine gaatjes gebruikt voor een stabielere doorloop.

Met deze methodes heb je veel controle over de smaak. Door zelf het water langzaam op te gieten in cirkelbewegingen, bepaal je hoeveel extractie er plaatsvindt. De koffie smaakt helder, gebalanceerd en heeft vaak een wat fruitige, frisse ondertoon.

Typisch pour-over:

  • Tijd: ± 3–4 minuten
  • Maalgraad: medium
  • Moeilijkheid: gemiddeld (schenktechniek vereist wat oefening)

Café du Jour tip: Gebruik een koffie met een uitgesproken aroma, zoals onze Café du Jour Specialiteit 100% arabica Yirgacheffe. Giet deze langzaam in een spiraal. Rust is hier je geheime ingrediënt.

AeroPress koffiezetter voor handmatige koffiebereiding

6. AeroPress

De AeroPress ziet eruit als een kruising tussen een grote spuit en een laboratoriuminstrument, maar schijn bedriegt: dit compacte apparaatje zet verrassend lekkere koffie. Je mengt heet water met gemalen koffie, laat het kort trekken, en duwt het geheel met lichte druk door een filter.

Het resultaat is een heldere, rijke kop koffie met weinig bitterheid en veel smaak. En dat allemaal binnen twee minuten. Ideaal voor thuis, op kantoor of onderweg, de AeroPress is licht, stevig en makkelijk schoon te maken.

Waarom je 'm wilt proberen:

  • Tijd: ± 2 minuten
    Maalgraad: medium tot fijn
  • Moeilijkheid: laag tot gemiddeld
  • Resultaat: zachte, volle koffie

Café du Jour tip: Varieer met de trektijd en druk. Een korte extractie geeft een lichtere kop, een langere juist meer body. Probeer eens onze Café du Jour 100% arabica Cerrado, lekker nootachtig en romig in de AeroPress.

Siphon vacuümpot voor koffie zetten

7. Siphon

De siphon, ook wel vacuümpot genoemd, is een koffiemethode waarbij wetenschap en theater samenkomen. Het apparaat bestaat uit twee glazen bollen, een filter en een warmtelampje of gasbrander. Het ziet eruit alsof je in een scheikundelokaal bent beland, maar het resultaat is puur koffiegenot.

Door verhitting stijgt het water naar de bovenste kamer, waar het mengt met de koffie. Als de hittebron verdwijnt, zakt het mengsel weer naar beneden door het filter. Dit proces zorgt voor een volle, gelaagde smaak die je met geen enkele andere methode zo exact krijgt.

Wat je moet weten:

  • Tijd: ± 6–8 minuten
  • Maalgraad: medium
  • Moeilijkheid: hoog (precisie vereist)
  • Resultaat: volle, heldere en complexe koffie

Café du Jour tip: Gebruik een koffie met veel smaaklagen, zoals onze Café du Jour 100% arabica Nicaragua. Laat je niet afschrikken door het uiterlijk, want deze methode is een ware beleving voor de liefhebber.

French press cafetière voor koffie zetten

8. French press (Cafetière)

De French press is misschien wel de meest relaxte manier van koffiezetten. Geen filters, geen ingewikkeld gedoe, gewoon grof gemalen koffie, heet water en een paar minuten geduld. Na zo'n vier minuten druk je het metalen filter langzaam naar beneden en voilà: een volle, olieachtige kop koffie met karakter.

Deze zetmethode laat de natuurlijke oliën en microdeeltjes in je koffie zitten, wat zorgt voor een rijke textuur en krachtige smaak. Ideaal voor wie houdt van een robuuste bak, zonder dat het bitter wordt.

Waarom de French press zo fijn is:

  • Tijd: ± 4 minuten
  • Maalgraad: grof
  • Moeilijkheid: laag
  • Resultaat: volle, ronde koffie

Lees hier meer over het zetten van koffie met een French Press.

Café du Jour tip: Gebruik een koffie met een stevige body, zoals onze Café du Jour 100% arabica Zuid-Amerika. En roer je koffie even door na het inschenken, dat maakt 'm nóg lekkerder.

Cold brew koffie zetten met koud water

9. Cold Brew

Cold brew is de ideale zetmethode voor warme dagen of koffiedrinkers die houden van een zachte, cafeïnerijke kick. In plaats van heet water gebruik je koud water, en dat laat je 12 tot 24 uur trekken met grof gemalen koffie. Het resultaat is een mild, soepel brouwsel zonder bitterheid – perfect om over ijs te schenken.

Doordat de koffie langzaam en koud extraheert, krijg je een totaal andere smaak dan bij warme bereidingen: weinig zuren, veel zoetheid en een extra geconcentreerde body.

Zo werkt cold brew:

  • Tijd: 12–24 uur
  • Maalgraad: grof
  • Moeilijkheid: laag
  • Resultaat: zacht, fris en krachtig

Café du Jour tip: Gebruik een chocoladetoon-rijke boon zoals onze Café du Jour 100% arabica Colombia. En serveer je cold brew met een schijfje sinaasappel of een scheutje havermelk voor een verfrissende twist.

Koffie zetten op het vuur

Geen stroom? Geen probleem. Ook met enkel een fornuis, gaspitje of kampvuur kun je een heerlijk sterke kop koffie zetten. Zetmethodes op het vuur zijn vaak compact, betaalbaar en geliefd om hun karakteristieke, volle smaak. Denk aan de klassieke moka pot of de traditionele Turkse Ibrik.

Moka pot percolator voor koffie zetten op het fornuis

10. Moka pot (Percolator)

De moka pot, ook wel percolator genoemd, is een Italiaanse klassieker die je op het fornuis gebruikt. In de onderste kamer kookt het water, waardoor de druk het water omhoog stuwt, door de gemalen koffie in het middenreservoir. Uiteindelijk belandt de koffie in het bovenste compartiment, klaar om in te schenken.

De smaak lijkt op espresso: krachtig, intens en met een licht bittertje. Ideaal voor wie van een stevige bak houdt maar geen espressomachine heeft (of wil). En bonus: je kunt meerdere kopjes tegelijk zetten.

Wat je kunt verwachten:

  • Tijd: ± 5 minuten
  • Maalgraad: fijn (maar niet té)
  • Moeilijkheid: gemiddeld (even oefenen met timing)
  • Resultaat: sterk, aromatisch, beetje stroperig

Lees hier meer over welke koffie je in een percolator gebruikt.

Café du Jour tip: Onze Café du Jour Espresso Intenso werkt uitstekend in mokapots: vol, rijk en met die typische Italiaanse punch.

Ibrik cezve voor het zetten van Turkse koffie

11. Ibrik (Turkse koffie)

Turkse koffie, gezet in een ibrik of cezve, is misschien wel de meest traditionele en ceremoniële manier om koffie te bereiden. Je gebruikt zeer fijn gemalen koffie (poederachtig), koud water en eventueel suiker. Alles gaat samen in een klein koperen of messing pannetje, en dan verwarm je het langzaam op laag vuur.

De koffie mag niet koken. Zodra het schuim omhoog komt, haal je de ibrik van het vuur, laat het schuim zakken en verwarm je het eventueel nog een keer. Het resultaat is een intens, dik en aromatisch kopje koffie dat je mét koffiedik serveert – en dus langzaam drinkt.

Typisch aan de ibrik-methode:

  • Tijd: ± 5–6 minuten
  • Maalgraad: ultra fijn
  • Moeilijkheid: gemiddeld (beheersing van hitte is key)
  • Resultaat: vol, kruidig en romig

Café du Jour tip: Voeg een snufje kardemom toe voor de authentieke Turkse smaak. Onze Café du Jour 100% arabica Brazilië is hier perfect voor – diep, rijk en traditioneel.

Wat is de goedkoopste manier om koffie te zetten?

Wil je goede koffie drinken zonder veel uit te geven aan apparaten? Dan zijn er genoeg opties die vriendelijk zijn voor je portemonnee. De goedkoopste manier is cold brew, je hebt alleen koffie, water en tijd nodig. Maar als je liever warme koffie zet, zijn er ook betaalbare keuzes.

Dit zijn onze budgetvriendelijke favorieten:

  • French press: betaalbaar, makkelijk in gebruik en je hebt geen filters nodig.
  • Moka pot: stevig en duurzaam, zet espresso-achtige koffie op het fornuis.
  • Pour over (V60 of Kalita): goedkoop op te starten, wel met papieren filters.
  • AeroPress: compact, betaalbaar en ideaal voor één persoon.

Let op: bij vrijwel alle handmatige methoden is een goede koffiemolen een slimme investering. Versgemalen koffie maakt écht het verschil. En je hoeft niet meteen een dure elektrische molen te kopen, want er zijn ook handmolens beschikbaar.

Alle koffiezetmethodes met elkaar vergeleken

Er zijn flink wat manieren om koffie te zetten – en allemaal hebben ze hun eigen smaak, tempo en karakter. Om het je makkelijk te maken, hebben we de belangrijkste zetmethodes voor je op een rij gezet. Zo zie je in één oogopslag wat bij jou (en je koffiemoment) past.

Zetmethode Tijd Moeilijkheid Maalgraad Resultaat Smaakprofiel
Espressomachine Snel Hoog Zeer fijn Intense espresso Vol, krachtig
Pistonmachine Snel Hoog Zeer fijn Barista-waardige espresso Complex, vol
Volautomaat Zeer snel Laag Medium tot fijn Goede standaard espresso Ronder, zachter
Filterapparaat Gemiddeld Laag Medium Grote hoeveelheid, mild Aromatisch, helder
Koffiecupmachine Zeer snel Zeer laag Voorverpakt Snelle kop met constante smaak Medium, vlakker
Chemex Langzaam Gemiddeld Medium-grof Schone, heldere koffie Elegant, licht
V60 / Kalita Gemiddeld Gemiddeld Medium Gebalanceerde slow coffee Frisser, fruitiger
AeroPress Snel Gemiddeld Medium Zachte, pure koffie Rijk, mild
Siphon Langzaam Hoog Medium Theater en smaak in één Vol, complex
French press Snel Laag Grof Volle koffie met textuur Rijk, aards
Cold brew Zeer lang Laag Grof Ijskoffie met veel body Zacht, cafeïnerijk
Moka pot Gemiddeld Gemiddeld Fijn Sterk, intens brouwsel Bitterzoet, stevig
Ibrik (Turks) Gemiddeld Gemiddeld Poederfijn Dikke, aromatische koffie Rijk, kruidig
Veelgestelde vragen over koffie zetten
Qual è la data di tostatura?
La data di tostatura dei chicchi di caffè di Café du Jour è solitamente al massimo di quattro settimane prima della spedizione. Ciò significa che i chicchi di caffè di solito non sono più vecchi di quattro settimane quando arrivano da te. Molte persone chiedono se i chicchi di caffè siano già troppo vecchi dopo tre settimane. La risposta a questa domanda è: no. Il caffè appena tostato raggiunge il suo miglior sapore proprio dopo alcune settimane. Durante la tostatura si forma anidride carbonica (CO₂) nei chicchi di caffè, che all'inizio può mascherare il sapore. Ecco perché il caffè è al suo meglio tra una e quattro settimane dopo la tostatura. Dopo la tostatura i chicchi vengono immediatamente confezionati in apposite buste da caffè con una valvola unidirezionale. Questa valvola permette alla CO₂ di fuoriuscire senza far entrare ossigeno, così da mantenere intatti gli aromi e conservare la freschezza del caffè. In questo modo puoi contare su un prodotto ottimamente fresco dal sapore pieno!
Il Segafredo Intermezzo è adatto per una macchina automatica?
Segafredo Intermezzo è perfettamente adatto all’uso in macchine da caffè automatiche. La miscela di chicchi Arabica e Robusta garantisce un gusto pieno e intenso che si esprime al meglio in una macchina automatica. Queste macchine sono progettate per assicurare coerenza nel gusto e nell’estrazione, e i chicchi Intermezzo offrono proprio il giusto equilibrio tra sapore e intensità per sfruttarle al massimo. Grazie alla giusta macinatura e alla combinazione dei chicchi, Intermezzo è una scelta popolare per gli amanti di un espresso o un lungo intenso da una macchina automatica.
Qual è la differenza tra caffè arabica e robusta?
I chicchi di arabica hanno generalmente un sapore più delicato e aromatico e crescono in zone più alte e fresche. I chicchi di robusta sono più forti, più amari e contengono più caffeina, e crescono meglio in zone più calde e basse. Queste differenze rendono i chicchi di arabica più costosi e il sapore della robusta più intenso.
Come scelgo la giusta macinatura per il mio metodo di estrazione?
Il giusto grado di macinatura dipende dal metodo di estrazione che utilizzi. Ad esempio, per un espresso è ideale una macinatura fine, mentre per una French press è meglio una macinatura grossolana. Il grado di macinatura influenza la velocità con cui l’acqua attraversa il caffè e quindi l’estrazione e il gusto del tuo caffè. Vuoi saperne di più sulla scelta del miglior grado di macinatura? Visita la nostra pagina sulle macinature del caffè per una panoramica dettagliata e consigli in base al metodo di estrazione.
Qual è la differenza tra tostatura chiara, media e scura?
La tostatura chiara, media e scura differisce principalmente per la durata e l’intensità del processo di tostatura, il che influenza il gusto e l’aroma. Con una tostatura chiara, i chicchi mantengono gran parte dei loro sapori originali e presentano una leggera acidità. La tostatura media offre un profilo bilanciato con più corpo e un’acidità più delicata, mentre la tostatura scura dona un gusto più intenso e una sensazione in bocca più piena, spesso con note di cioccolato e noci. Vuoi saperne di più sulle diverse tostature? Dai un’occhiata alla nostra pagina sulle tostature del caffè.
Per quanto tempo il caffè rimane fresco dopo la tostatura?
Il caffè conserva al meglio il suo sapore ottimale se consumato entro 2 o 3 mesi dalla tostatura. Consigliamo di lasciare riposare i chicchi almeno una settimana, poiché il gusto nella prima settimana dopo la tostatura non è ancora ottimale. Se quindi ricevi un sacchetto con una data di tostatura recente, aspetta ancora un po’ per ottenere il miglior risultato.
Qual è il modo migliore per conservare il caffè appena tostato a casa?
Il caffè fresco si conserva al meglio lontano da umidità, calore e odori, in una confezione ermetica a temperatura ambiente. Se desideri conservare i chicchi per più di alcune settimane o mesi, puoi anche congelarli, a condizione che la confezione sia completamente ermetica per evitare l'umidità. Sconsigliamo il frigorifero, poiché il caffè assorbe gli odori, il che può influenzare negativamente il gusto. Per il caffè macinato vale che è più difficile mantenerlo fresco; consigliamo di non conservarlo per più di 14 giorni dopo il ricevimento, in una confezione ermetica a temperatura ambiente. Sebbene i chicchi di caffè siano tecnicamente più durevoli (da 1 a 2 anni), consigliamo di consumare il caffè fresco entro 2 o 3 mesi per una migliore esperienza di gusto.
Quali sono i diversi metodi di estrazione e come influenzano il gusto?
Metodi di preparazione come espresso, French press e caffè filtro offrono ciascuno un'esperienza di gusto diversa. L'espresso dona un sapore concentrato, mentre la French press offre un corpo più ricco e pieno. Il caffè filtro offre un gusto pulito e limpido. Scegli il metodo di preparazione che si adatta alle tue preferenze di gusto.
Offrite specialità di caffè, come single origin o micro-lotti?
Sì, offriamo diverse single origin sulla nostra pagina del caffè appena tostato. I micro-lotti sono disponibili occasionalmente come edizioni temporanee; questi vengono annunciati tramite la nostra newsletter via e-mail.
I vostri caffè sono certificati, ad esempio biologici o Fair Trade?
Alcuni caffè sono certificati, come biologici o Fairtrade. Questo è chiaramente indicato sulle relative pagine dei prodotti.
Come faccio a sapere quale caffè è più adatto a me?
Il caffè migliore per te dipende dalle tue preferenze di gusto e dal metodo di preparazione. Se ti piace un sapore pieno e intenso, le tostature scure sono spesso una buona scelta. Per un gusto più raffinato e fruttato, è meglio optare per tostature più chiare o caffè single origin. Anche la granulometria e la preparazione del caffè, come espresso o caffè filtro, giocano un ruolo nel trovare la tua tazza di caffè ideale. Hai bisogno di aiuto nella scelta? Dai un'occhiata alla nostra guida alla scelta del caffè per una panoramica che ti aiuterà a fare la scelta giusta.
Ho davvero bisogno di caffè appena tostato?
Ho davvero davvero davvero bisogno del vostro caffè appena tostato? Sì! Ti piace il pane fresco, ami i succhi di frutta freschi e mangi anche le verdure fresche. Tutto è più buono fresco, perché dovresti bere caffè che è rimasto sugli scaffali per tanto tempo? Il nostro caffè viene tostato poco prima di essere spedito. Ogni giorno tostiamo piccole quantità per poter garantire sempre che i chicchi di caffè che spediamo siano freschi. Inoltre, facciamo semplicemente un caffè davvero buono. Assaggiamo ogni lotto che produciamo (in effetti dormiamo poco con tutta quella caffeina) e se non ci convince, il lotto viene scartato. Ogni sacchetto di caffè che spediamo ha la data di tostatura sulla confezione, così puoi sempre vedere esattamente quanto è fresco il tuo caffè. E inoltre: i nostri prezzi sono molto convenienti! Confrontaci tranquillamente con altri fornitori di caffè appena tostato (e siamo anche più simpatici!!). Credici, le tue papille gustative ti ringrazieranno.
Quanto tempo fa è stato tostato il caffè appena tostato?
Garantiamo che il nostro caffè appena tostato non è mai più vecchio di quattro settimane al momento della consegna. In pratica, spesso è ancora più fresco, perché cerchiamo di non tostare mai più di quanto necessario per la settimana successiva. Ogni confezione mostra chiaramente la data di tostatura.
Quando sono al meglio i chicchi di caffè appena tostati?
Il sapore dei chicchi di caffè appena tostati è ottimale dopo circa una settimana di riposo. Se ricevi chicchi che sono stati tostati di recente, può valere la pena lasciarli riposare ancora qualche giorno per vivere al meglio il gusto.
Che cos'è un abbonamento al caffè?
Con un abbonamento al caffè ricevi automaticamente caffè fresco a intervalli di tempo scelti da te. Questo significa che non rimarrai mai senza caffè e potrai sempre contare su una consegna fresca. Gli abbonamenti sono spesso flessibili, così puoi adattare la quantità, la frequenza e i tipi di caffè alle tue preferenze.
Come funziona un abbonamento al caffè?
Per attivare un abbonamento caffè presso Café du Jour, segui questi passaggi: Seleziona il tuo caffè: Vai alla pagina prodotto del caffè desiderato, ad esempio i Café du Jour Organic Aurora Mundo chicchi di caffè. Scegli 'Abbonati & Risparmia': Sotto il prezzo vedrai l'opzione 'Acquisto singolo' e 'Abbonati & Risparmia'. Seleziona 'Abbonati & Risparmia'. Imposta l’intervallo di consegna: Dopo aver scelto l’opzione abbonamento puoi selezionare l’intervallo di consegna desiderato, come settimanale, mensile o un altro periodo che preferisci. Determina la quantità: Indica quante confezioni vuoi ricevere ad ogni consegna. Aggiungi al carrello e completa l'acquisto: Clicca su 'Aggiungi al carrello' e segui la procedura di pagamento per rendere definitivo il tuo abbonamento. Dopo il completamento, riceverai automaticamente il caffè scelto secondo la frequenza che hai impostato.
Posso modificare il mio abbonamento al caffè in qualsiasi momento?
Gli abbonamenti al caffè di Café du Jour sono pensati per essere flessibili. Puoi modificare in qualsiasi momento la tipologia di caffè, la quantità e la frequenza. Inoltre, puoi facilmente mettere in pausa o annullare l'abbonamento quando necessario, senza costi aggiuntivi o obblighi.
Ci sono vantaggi associati a un abbonamento al caffè?
Sì, oltre alla comodità delle consegne automatiche, un abbonamento al caffè offre spesso sconti sul prezzo normale. Questo significa che non solo avrai sempre caffè fresco, ma anche che risparmierai rispetto agli ordini singoli. Inoltre, l'abbonamento è flessibile e può essere modificato facilmente.
Qual è il prezzo dell'abbonamento?
Nel momento in cui sottoscrivi un abbonamento, quello è il prezzo che pagherai nell’intervallo scelto. Tuttavia, il prezzo del caffè è soggetto a variazioni di prezzo. Potrebbe quindi accadere che saremo costretti a modificare il prezzo del tuo abbonamento, sia al rialzo che al ribasso. Di solito si tratta di pochi centesimi. In ogni caso, un abbonamento è sempre più conveniente perché ricevi sempre uno sconto percentuale standard.
Voglio un abbonamento con diversi prodotti differenti, è possibile?
Sì, puoi scegliere l'abbonamento dalla pagina del prodotto ogni volta con l'intervallo che desideri e aggiungere così uno per uno i prodotti al tuo carrello. Controlla il tuo carrello e completa l'abbonamento.
Come posso pagare il mio abbonamento?
Gli abbonamenti possono essere pagati tramite addebito diretto automatico (addebito SEPA). L’importo viene sempre addebitato solo dopo che abbiamo spedito l’ordine di quel mese. Ciò avviene entro 14 giorni dal ricevimento. Paghi quindi a posteriori. È anche possibile pagare con carta di credito. In questo caso, l’importo viene addebitato sulla tua carta di credito al momento della spedizione. Per i clienti aziendali verificati, senza ritardi nei pagamenti e in possesso di partita IVA e iscrizione valida alla Camera di Commercio, è possibile pagare su fattura. La fattura deve essere saldata entro 14 giorni dal ricevimento.
Dove posso trovare una panoramica dei miei abbonamenti?
Puoi visualizzare e gestire i tuoi abbonamenti tramite la pagina del tuo account.
Posso sospendere temporaneamente il mio abbonamento, ad esempio per una vacanza?
Sì, non è un problema. Puoi annullare l'abbonamento direttamente dal tuo account. Quando vorrai riprendere, potrai riattivare l'abbonamento tramite la pagina prodotto del prodotto desiderato.
Sulla pagina del prodotto che voglio come abbonamento, non c'è quell'opzione?
Che peccato! Potrebbe semplicemente trattarsi di un errore. Forse possiamo attivarlo sul prodotto in questione. Altrimenti inviaci rapidamente un messaggio.
Qual è il periodo di riflessione?
Non è previsto alcun periodo di riflessione perché non è necessario. Ogni abbonamento può essere annullato in qualsiasi momento. Se desideri recedere dall'acquisto dopo la ricezione, puoi farlo entro 14 giorni tramite il modulo di richiesta di reso.
Posso acquistare da voi chicchi di caffè crudi da tostare personalmente?
Sì, offriamo chicchi di caffè non tostati che puoi tostare a casa. Questo ti dà la possibilità di controllare tu stesso il processo di tostatura e sviluppare il tuo profilo di gusto personale. Puoi provare diversi chicchi e tecniche per creare la tua tazza di caffè perfetta. Scopri la nostra offerta sulla nostra pagina dei chicchi di caffè non tostati.
Cosa mi serve per tostare il caffè a casa?
Per tostare il caffè a casa hai bisogno di chicchi di caffè non tostati, una tostatrice adatta (come una tostatrice ad aria o a tamburo) e un contenitore ermetico per mantenere freschi i chicchi. Puoi anche tostare il caffè con una padella, un metodo accessibile ma che richiede un po' di pratica. Riscalda la padella a fuoco medio e mescola continuamente i chicchi per ottenere una tostatura uniforme. Tieni presente che questo processo può produrre fumo e odori, quindi assicurati di avere una buona ventilazione. Per altri consigli e una guida passo dopo passo puoi consultare il nostro blog sulla tostatura del caffè a casa oppure visita la nostra pagina delle attrezzature per la tostatura del caffè per scoprire le attrezzature adatte.
Come posso tenere traccia dei miei esperimenti con il caffè per ottenere risultati coerenti?
Tenere un registro è essenziale per ottenere risultati coerenti durante la tostatura del caffè. Annota dettagli come il tipo di chicco, il tempo di tostatura, la temperatura e il risultato finale (colore e sapore) per ogni lotto. In questo modo puoi imparare cosa funziona e apportare modifiche per raggiungere il tuo profilo di gusto perfetto.
Come influenzano le diverse tecniche di tostatura il gusto?
La tecnica che utilizzi durante la tostatura del caffè ha una grande influenza sul sapore. Una tostatura lenta a temperature più basse può far emergere sapori più dolci, mentre una tostatura rapida a temperature più alte porta spesso a sapori più forti e intensi. Sperimentando con diverse tecniche, puoi adattare il gusto e il corpo del tuo caffè alle tue preferenze personali.
Come funziona il sistema di punti fedeltà?
Il nostro sistema di punti fedeltà funziona in modo semplice e ti premia in diversi modi. Puoi guadagnare punti fedeltà tramite: Ricevere 100 punti fedeltà alla prima iscrizione alla newsletter1 punto fedeltà per ogni euro spesoGuadagnare 250 punti fedeltà quando presenti un amico che effettua un ordineA volte ci sono promozioni temporanee che ti permettono di guadagnare punti extra. Comunichiamo sempre queste offerte tramite la newsletter.
Come posso riscattare i miei punti accumulati?
Puoi riscattare i tuoi punti fedeltà tramite il carrello per ottenere uno sconto sul tuo ordine. Questo è possibile solo se l'importo dell'ordine supera i €10,-. Nel carrello, in alto a destra, vedrai l'opzione "usa punti fedeltà" (sopra il blocco delle spese di spedizione) se hai abbastanza punti. Ogni punto fedeltà ha un valore di €0,01 e puoi scegliere tu stesso quanti punti utilizzare per ottenere lo sconto.
I punti fedeltà hanno una data di scadenza?
Sì, i nostri punti fedeltà hanno una data di scadenza di 12 mesi dal momento in cui sono stati guadagnati. Questo significa che devi utilizzare i tuoi punti entro un anno per usufruire dello sconto accumulato. Se ricevi un'e-mail che ti avvisa che i tuoi punti stanno per scadere ma in quel momento non puoi usarli, non esitare a contattarci. Possiamo riaccreditarti i punti scaduti se necessario.
Posso combinare i punti fedeltà con altri sconti?
Nella maggior parte dei casi puoi combinare i punti accumulati con altri sconti o promozioni, risparmiando così ancora di più sul tuo ordine. Controlla comunque le condizioni specifiche delle promozioni in corso, poiché alcuni sconti potrebbero non essere cumulabili.
Quanto sconto posso ottenere con i miei punti accumulati?
L'importo dello sconto che puoi ottenere con i punti accumulati dipende dal numero di punti che hai. Ogni punto fedeltà vale €0,01. Puoi quindi, a seconda dei punti accumulati, ricevere uno sconto considerevole. Controlla il tuo account per vedere il numero attuale di punti e lo sconto possibile.
Quali sono i costi di spedizione?
Gli ordini nei Paesi Bassi, in Belgio e in Germania sono gratuiti per un valore totale dell’ordine superiore a €40. Per ordini verso altri paesi o per ordini senza caffè/tè inferiori a €40, si applicano spese di spedizione. Per una panoramica dei costi, visita la nostra pagina delle opzioni di spedizione.
Come posso restituire un ordine?
Non completamente soddisfatto? Ci dispiace tanto quanto a te. Per questo risolveremo il problema il prima possibile. Puoi restituire un ordine. Tuttavia, la tua eventuale restituzione deve soddisfare alcune condizioni; Entro 14 giorni dal ricevimento devi comunicare per iscritto che desideri restituire l’ordine via e-mail. Dopo la comunicazione, hai ancora 14 giorni di tempo per spedire effettivamente il reso. Devi inserire un foglietto all’interno del pacco con il numero dell’ordine ed eventualmente il motivo della restituzione. Non hai utilizzato l’articolo e, se si tratta di un prodotto da consumo, la confezione o la busta è ancora sigillata. L’articolo non è personalizzato, ad esempio stampato con un tuo logo o macinato appositamente per te. Possiedi ancora l’imballaggio originale del prodotto. Non hai tentato di riparare un eventuale danno da solo. Dopo aver ricevuto il tuo reso, effettueremo il rimborso sul tuo conto entro 14 giorni. Se la tua restituzione soddisfa queste condizioni, puoi spedirla affrancata al nostro indirizzo. Chiedi sempre una ricevuta di spedizione presso il servizio di spedizione che utilizzi. Puoi trovare il nostro indirizzo sulla pagina dei contatti. Restituisci dalla Nederland, Belgio, Germania o Francia? Allora puoi richiedere tramite noi un’etichetta di reso a tariffa ridotta.
Dove si trova il mio ordine adesso?
Ti terremo aggiornato via e-mail sullo stato del tuo ordine. Ad ogni aggiornamento di stato riceverai un'e-mail, incluso un codice track & trace non appena il magazzino spedisce il tuo ordine. Per ordini di piccole dimensioni inviati tramite posta ordinaria, a volte non è disponibile il tracking.
Cosa devo fare se il mio ordine arriva danneggiato?
Se il tuo ordine arriva danneggiato, inviaci entro 48 ore le foto del prodotto danneggiato e dell'imballaggio. Indica anche il numero dell'ordine nell'e-mail. Ti contatteremo per offrirti una soluzione, come la sostituzione del prodotto o il rimborso.
Come posso pagare?
Accettiamo (quasi) tutti i metodi di pagamento (inter)nazionali per pagare in sicurezza, come iDeal nei Paesi Bassi e Bancontact in Belgio. Cerchiamo di mostrare i metodi di pagamento più comuni per il vostro paese nel checkout.  Tutti i paesi: Carta di debito & carta di credito PayPal Apple Pay Google Pay Pagamento anticipato con bonifico SEPA Extra per i Paesi Bassi: iDeal Klarna Extra per il Belgio: Bancontact KBC/CBC Belfius Klarna Extra per la Germania: Giropay Klarna Extra per la Francia: CB Klarna Extra per l'Irlanda: Klarna Extra per l'Austria: EPS Klarna Extra per la Polonia: Przelewy24 Blik Klarna Extra per il Portogallo: MB WAY Multibianco Klarna Extra per la Spagna: Klarna Extra per l'Italia Klarna    
Come posso ricevere una fattura con IVA?
Al momento della spedizione del tuo ordine riceverai un'e-mail con la conferma di spedizione. In questa e-mail troverai la fattura con IVA per la tua amministrazione come allegato. Conserva questa fattura per la tua contabilità. Se hai un account aziendale, puoi indicare un indirizzo e-mail separato per le fatture tramite uno dei nostri collaboratori.
Posso trasferire l'IVA?
Se hai un'azienda fuori dai Paesi Bassi ma all'interno dell'UE, puoi applicare l'inversione contabile dell'IVA durante il checkout. Inserisci il tuo numero di partita IVA senza caratteri speciali e verifica che l'indirizzo di fatturazione e di spedizione coincidano. Quando l'IVA risulta a €0 nell'ultima fase del checkout, l'inversione contabile è stata applicata. Questo non può più essere modificato dopo il completamento del pagamento.
Posso modificare o annullare il mio ordine?
Se desideri modificare o annullare qualcosa, contattaci direttamente. Questo è gratuito finché l'ordine non è stato ancora spedito. Il pacco è già in viaggio? Allora puoi rifiutare l'ordine al momento della consegna oppure restituire il pacco dopo averlo ricevuto.
Posso ricevere una fattura successivamente?
Clienti aziendali con una partita IVA valida nei Paesi Bassi e senza arretrati nei pagamenti possono pagare su fattura posticipata. Le fatture vengono inviate non appena l’ordine viene spedito. Assicurati che tutti i dati aziendali siano corretti per poter usufruire di questa opzione. Clienti privati possono utilizzare il pagamento posticipato con Klarna.
Come posso cambiare un prodotto?
Da Café du jour abbiamo una politica di rimborso per i resi. Se desideri cambiare un prodotto, puoi restituire il prodotto originale e ricevere il rimborso dell'importo pagato. Successivamente potrai effettuare un nuovo ordine per il prodotto desiderato.
Quali sono le condizioni per la restituzione dei prodotti?
I prodotti possono essere restituiti se soddisfano le seguenti condizioni: la restituzione viene segnalata entro 14 giorni, il prodotto è inutilizzato e in condizioni originali, e l'imballaggio è sigillato se si tratta di prodotti per il consumo. I prodotti personalizzati o gli articoli riparati non sono idonei alla restituzione.
Cosa devo fare se il mio reso viene smarrito?
Quando restituisci prodotti, ti consigliamo di chiedere sempre una prova di spedizione e di conservarla fino a quando il rimborso non è stato elaborato. Nel caso in cui la spedizione di reso venga persa, potremo aiutare con la procedura di reso solo se puoi fornire una prova di spedizione. Contatta il nostro servizio clienti per ulteriore assistenza.
Come posso creare un account?
Per creare un account, clicca su "Registrati" nell'angolo in alto a destra del nostro sito web. Inserisci le informazioni richieste, come il tuo nome, indirizzo e-mail e password, e segui i passaggi. Con un account puoi effettuare il checkout più velocemente, visualizzare la cronologia degli ordini e tracciare gli ordini.
Ho dimenticato la mia password, cosa devo fare?
Se hai dimenticato la tua password, clicca su "Password dimenticata?" nella pagina di accesso. Inserisci il tuo indirizzo email e segui le istruzioni nell'email che riceverai per impostare una nuova password. Non ricevi nessuna email? Probabilmente non hai un account. È infatti possibile effettuare ordini anche senza account. Può anche capitare che l'email finisca nella tua cartella spam. 
Come posso modificare i miei dati personali?
Per modificare i tuoi dati personali, accedi al tuo account e vai su "Impostazioni account". Qui puoi aggiornare informazioni come il tuo nome, indirizzo e-mail e password.
Posso visualizzare la cronologia dei miei ordini?
Se hai effettuato l’accesso, puoi visualizzare l’intera cronologia dei tuoi ordini sotto “I miei ordini” nel tuo account. Qui puoi vedere i dettagli degli ordini precedenti e seguire lo stato dei tuoi ordini attuali. Hai creato un account e non vedi tutti i tuoi vecchi ordini che avevi effettuato prima senza account? Faccelo sapere con una email, possiamo collegare gli ordini al tuo account purché siano stati effettuati con lo stesso indirizzo email.
Quali sono i vantaggi di un account presso Café du Jour?
Un account presso Café du Jour offre diversi vantaggi. Puoi pagare più velocemente, visualizzare la cronologia degli ordini, accumulare punti fedeltà e monitorare facilmente lo stato dei tuoi ordini. Inoltre, riceverai offerte speciali e aggiornamenti se ti iscrivi alla newsletter.
Come posso contattare il servizio clienti?
Il modo più semplice e veloce è inviare una mail. Nei giorni lavorativi rispondiamo normalmente entro 24 ore. Qui trovi i nostri dati di contatto.
Quali sono gli orari di apertura del servizio clienti?
Il nostro servizio clienti è disponibile dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 17:00 e il venerdì dalle 9:00 alle 16:00, ad eccezione della pausa pranzo tra le 12:00 e le 13:00.
Ho un reclamo, come posso presentarlo?
Non sei completamente soddisfatto del nostro servizio, della consegna o del tuo prodotto? Facci sapere il prima possibile! Puoi trovare i nostri dati di contatto sulla pagina dei contatti. Se non riesci a risolvere la questione con noi, dal 2016 è anche possibile segnalare il tuo reclamo tramite la piattaforma ODR della Commissione Europea. Questa piattaforma ODR è disponibile su http://ec.europa.eu/odr. Se il tuo reclamo non è ancora stato trattato altrove, sei libero di presentarlo tramite la piattaforma dell’Unione Europea.
Posso ricevere consigli sulla scelta del caffè?
Puòi utilizzare la nostra guida alla scelta del caffè per trovare rapidamente e facilmente il caffè che meglio si adatta ai tuoi gusti e al tuo metodo di preparazione. Che tu stia cercando un espresso forte, un caffè filtro delicato o un nuovo gusto, la guida ti offre raccomandazioni personalizzate. Se dopo hai ancora domande o desideri un consiglio personale, naturalmente puoi contattare anche il nostro servizio clienti.
Dove posso lasciare un feedback sulla mia esperienza?
Apprezziamo il tuo feedback per migliorare i nostri prodotti e il nostro servizio. Puoi condividere la tua esperienza e i tuoi suggerimenti inviandoci un'e-mail. Ogni feedback viene attentamente considerato per migliorare ulteriormente il nostro servizio.
Chi è Café du Jour e come avete iniziato?
Café du Jour è il negozio di caffè online più simpatico dei Paesi Bassi, nato da un progetto di laurea dei fratelli Jesse e Lennart. Ogni giorno andiamo con il sorriso sulla faccia al nostro locale a Maasland. Lì tostiamo i nostri chicchi di caffè e abbiamo anche diversi caffè di altre torrefazioni. Vuoi saperne di più? Dai un'occhiata a chi è Café du Jour?
Qual è la missione di Café du Jour?
La missione di Café du Jour è offrire ai clienti un'esperienza "wow" combinando alta qualità e un servizio eccellente. Offriamo caffè con un tocco di stile italiano e concretezza olandese, puntando a prezzi onesti e un servizio facile da usare che conquisti ogni amante del caffè.
Cosa rende unico Café du Jour?
Ciò che rende Café du Jour unico è la nostra combinazione di stile italiano e sobrietà olandese. Offriamo caffè di alta qualità a prezzi equi, senza inutili fronzoli. Il nostro obiettivo è offrire ai clienti una proposta semplice e affidabile che impressioni sempre per qualità e freschezza.
Qual è la politica di RSI di Café du Jour?
Café du Jour si impegna a minimizzare l’impatto su persone, ambiente e società attraverso scelte consapevoli nella gestione aziendale. Collaboriamo con servizi di corrieri ecologici che utilizzano, tra l’altro, consegne in bicicletta e veicoli elettrici o a gas verde. Utilizziamo materiali da imballaggio in carta riciclata con il marchio Der Blaue Engel. I nostri prodotti d’importazione diretta provengono sempre da paesi europei con buone condizioni lavorative. I prodotti di terzi vengono acquistati solo da produttori con una buona reputazione in questo ambito. Annualmente doniamo prodotti invendibili ad associazioni benefiche o li offriamo a prezzi scontati. Inoltre, sponsorizziamo regolarmente club (sportivi) e organizzazioni non profit, ad esempio coprendo i costi dell’abbigliamento sociale. Vuoi saperne di più? Guarda la pagina società & ambiente.
Non riesco ad accedere al mio account. Cosa devo fare?
Se non riesci ad accedere, controlla prima di tutto di aver inserito l’indirizzo e-mail e la password corretti. Se hai dimenticato la password, clicca su "Password dimenticata?" per impostarne una nuova. Tieni però presente che, se non ricevi un’e-mail per reimpostare la password, è possibile che tu non abbia ancora un account. In molti casi, i precedenti ordini sono stati effettuati come ospite, quindi non esiste un account con cui accedere. Puoi comunque creare facilmente un account tramite questo link. Se crei il nuovo account utilizzando lo stesso indirizzo e-mail che hai usato precedentemente per gli ordini come ospite, potremo collegare i tuoi ordini esistenti a questo account. Sentiti libero di contattare il nostro servizio clienti per ulteriore assistenza.
Ho problemi durante il pagamento. Cosa posso fare?
Se hai problemi durante il checkout, controlla la tua connessione a Internet e assicurati che i dati di pagamento siano stati inseriti correttamente. Prova a ricaricare la pagina e ad effettuare nuovamente l’ordine. Se il problema persiste, contatta il nostro servizio clienti. Possiamo aiutarti ulteriormente a completare l’ordine.
Non ricevo e-mail da Café du Jour. Cosa posso fare?
Se non ricevi e-mail da Café du Jour, controlla la cartella dello spam per vedere se le e-mail finiscono lì. Segna le nostre e-mail come "non spam". Se il problema persiste, contatta il nostro servizio clienti così possiamo verificare se il tuo indirizzo e-mail è correttamente impostato nel nostro sistema.
Ho visto che il Decaf Espresso 100% arabica è una tostatura scura, com’è l’acidità?
Questo Decaf Espresso 100% arabica ha una bassa acidità grazie alla combinazione di due fattori. In primo luogo, si tratta naturalmente di un caffè con un’acidità delicata, caratteristica di questi specifici chicchi decaffeinati. Inoltre, la tostatura scura riduce ulteriormente l’acidità. Il risultato è un gusto pieno e rotondo, senza le note più aspre e acide che spesso si associano a tostature più leggere.
Avete un'idea di quanta caffeina ci sia in questo caffè?
Questo sarà circa tra l'1,40% e l'1,75%
È consigliabile acquistare l'offerta da 4 chili in relazione alla durata di conservazione?
Per gustare i chicchi al meglio, consigliamo di consumarli entro tre mesi. Anche dopo questo periodo il caffè sarà comunque molto buono, ma la qualità dell’aroma e del gusto diminuirà gradualmente. In ogni caso, è consigliabile consumarli entro 12 mesi.
Questi chicchi di caffè arabica sono tostati lentamente?
Segafredo non ne fa menzione su questa confezione, quindi probabilmente no. I chicchi della categoria /koffie/verse-koffie sono slow roasted.  
Questo pacchetto viene fornito anche con la tostatrice da caffè 2024?
Certo, non abbiamo più il vecchio modello a magazzino quindi tutto viene fornito con il modello 2024+.
Perché i sacchetti di chicchi di caffè a volte sono gonfi?
È perfettamente normale che i nostri sacchetti di caffè in grani siano gonfi. Questo non è un segno di un problema o deterioramento, ma un processo naturale che avviene dopo la tostatura dei chicchi di caffè. Di seguito spieghiamo il motivo per cui ciò accade e perché è addirittura positivo per la freschezza del tuo caffè. I chicchi di caffè rilasciano CO₂ dopo la tostatura Dopo la tostatura, i chicchi di caffè rilasciano una piccola quantità di anidride carbonica (CO₂). Questo processo, chiamato ‘degassamento’, è un sottoprodotto naturale della tostatura. La CO₂ rilasciata fa sì che il sacchetto a volte si gonfi. La valvola unidirezionale garantisce la freschezza I nostri sacchetti di caffè sono dotati di una valvola unidirezionale sul fronte. Questa valvola permette alla CO₂ di uscire dal sacchetto, ma impedisce all’ossigeno e ad altra aria di entrare. L’ossigeno infatti è il nemico principale del caffè fresco; accelera il processo di ossidazione e ne riduce il sapore. Grazie alla valvola, il caffè resta fresco più a lungo. Perché a volte il sacchetto rimane gonfio? Su alcuni sacchetti la valvola è leggermente più stretta, perciò la CO₂ fuoriesce un po’ più lentamente. Questo può far sì che il sacchetto resti gonfio. Non ha alcun impatto sulla qualità o sulla freschezza del caffè. Anzi, la CO₂ residua nel sacchetto aiuta a proteggere i chicchi dall’ossigeno e li mantiene freschi più a lungo. Conclusione: nessun motivo di preoccupazione! Un sacchetto gonfio di caffè in grani significa semplicemente che il caffè è fresco e sta ancora rilasciando CO₂. Questo processo è del tutto naturale ed è un segno di qualità. Apri il sacchetto come al solito e goditi il delizioso sapore dei nostri chicchi di caffè appena tostati! Hai altre domande? Non esitare a contattarci!
In che modo questo marchio è decaffeinato?
Purtroppo non possiamo vederlo sull’imballaggio di questo caffè. Se sta cercando specificamente un decaffeinato ad acqua CO2 posso indirizzarla verso il 100% arabica decaf speciale oppure il 100% arabica decaf espresso.
I filtri sono non sbiancati e senza adesivo?
I filtri Hario con una W alla fine del numero dell'articolo sono sbiancati. I filtri per caffè Hario con una M alla fine del numero dell'articolo sono non sbiancati. Dalla confezione non possiamo dedurre se sia stato utilizzato collante. La variante non sbiancata la potete trovare qui: Hario V60 Filtri per caffè - marrone misura 02 - 100 pezzi
Qual è la differenza tra un Flat White e un cappuccino?
Un cappuccino ha parti uguali di espresso, latte e schiuma di latte, mentre un Flat White contiene un doppio espresso con meno schiuma e una texture del latte vellutata. Questo rende il Flat White più forte e cremoso rispetto a un cappuccino.
Quanta espresso c'è in un Flat White?
Un Flat White contiene solitamente un doppio espresso (ristretto), il che garantisce un sapore di caffè più intenso rispetto al latte.
Quale latte è il migliore per un Flat White?
Il latte intero è ideale, perché garantisce una micro-schiuma setosa. Preferisci un’opzione vegetale? Il latte d’avena è una buona scelta grazie alla sua consistenza cremosa e alle ottime proprietà di schiumatura.
Qual è la differenza tra un Flat White e un latte?
Un latte contiene più latte e ha uno strato di schiuma più spesso, mentre un Flat White ha meno latte e una micro-schiuma più sottile e cremosa. Questo conferisce al Flat White un sapore di caffè più intenso.
In quale tazza servi un Flat White?
Un Flat White viene tradizionalmente servito in una tazza di ceramica da 150-180 ml. Questo aiuta a mantenere l’equilibrio tra espresso e latte e garantisce un’esperienza di gusto perfetta.
Qual è la differenza tra un caffè latte e un café latte?
Un koffie verkeerd è la versione olandese del caffè latte e viene preparato con caffè filtro e latte caldo in parti uguali. Un caffè latte, invece, viene realizzato con espresso e latte montato a vapore, il che rende il sapore leggermente più intenso.
Quanta latte si usa per un caffè latte?
Tradizionalmente il caffè latte è composto dal 50% di caffè e dal 50% di latte, ma puoi adattare queste proporzioni secondo il tuo gusto.
Qual è il miglior caffè per un caffè latte?
Un caffè filtro delicato o una tostatura chiara funzionano meglio, perché si mescolano bene con il latte senza essere troppo dominanti.
Si può preparare un caffè latte con latte vegetale?
Sì, assolutamente! Il latte d'avena è una scelta popolare perché ha una consistenza cremosa e monta bene. Anche il latte di mandorla o di soia possono essere utilizzati, ma donano un sapore leggermente diverso.
In quale bicchiere o tazza servi il caffè latte?
Il caffè latte viene spesso servito in un bicchiere grande o in una tazza capiente (250-300 ml), in modo che ci sia abbastanza spazio per il caffè e il latte.
Cos'è un cortado?
Un cortado è un espresso con una quantità uguale di latte caldo, che ammorbidisce i toni decisi del caffè senza coprirne il sapore. Il latte viene leggermente vaporizzato e ha pochissima schiuma, il che rende il caffè cremoso ed equilibrato.
Qual è la differenza tra un cortado e un flat white?
Un cortado contiene meno latte rispetto a un flat white e ha un sapore di caffè più intenso. Un flat white, invece, ha una struttura del latte simile al microfoam e viene solitamente preparato con un doppio ristretto, rendendolo così un po' più cremoso.
In quale bicchiere servi un cortado?
Un cortado viene tradizionalmente servito in un piccolo bicchiere da 120-150 ml. Questa dimensione aiuta a mantenere perfettamente l’equilibrio tra caffè e latte.
Quale latte è il migliore per un cortado?
Il latte intero funziona meglio perché dona al caffè una consistenza morbida e cremosa. Se preferisci una variante vegetale, il latte d’avena è una buona scelta grazie al suo sapore neutro e alla sua ottima capacità di schiumare.
Come preparare un cortado a casa?
Per preparare un cortado, prepara un doppio espresso e aggiungi una quantità uguale di latte caldo (senza molta schiuma). Servi subito in un bicchiere piccolo e gusta!
Quanta caffeina contiene in media una tazza di caffè?
La quantità di caffeina in una tazza di caffè dipende dal metodo di preparazione e dal tipo di chicco. In media, una tazza di caffè filtro (120 ml) contiene circa 90-120 mg di caffeina, mentre un espresso (30 ml) contiene circa 60-80 mg.
Quale caffè contiene più caffeina?
In generale, un doppio espresso o un Americano contiene la maggior quantità di caffeina per porzione, ma se si guarda alla caffeina per millilitro, il Ristretto è il più forte. Anche il caffè preparato con una French press o una caffettiera moka contiene spesso più caffeina rispetto a un normale caffè filtro.
C'è più caffeina nei chicchi di Arabica o di Robusta?
I chicchi di Robusta contengono il doppio della caffeina rispetto ai chicchi di Arabica. Una miscela con Robusta conterrà quindi più caffeina rispetto a un caffè 100% Arabica.
Quanta caffeina si può assumere al giorno?
Secondo l'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare), un'assunzione massima di 400 mg di caffeina al giorno è considerata sicura per gli adulti. Questo equivale a circa 5 tazze di caffè filtrato.
Il decaffeinato non contiene affatto caffeina?
No, il decaffeinato non è al 100% privo di caffeina. Una tazza di caffè decaffeinato contiene di solito ancora 2-5 mg di caffeina, a seconda del metodo utilizzato per rimuovere la caffeina.
Il caffè a tostatura scura contiene più caffeina rispetto al caffè a tostatura chiara?
No, questo è un malinteso! I chicchi di caffè a tostatura chiara contengono spesso più caffeina per grammo rispetto a quelli a tostatura scura, perché il tempo di tostatura più lungo non aumenta la caffeina, ma in realtà la degrada leggermente.
Qual è il momento migliore per bere il caffè?
Il momento migliore per bere il caffè è tra le 9:30 e le 10:30. In quel momento il livello naturale di cortisolo nel tuo corpo inizia a diminuire, rendendo la caffeina più efficace.
È sbagliato bere il caffè subito dopo essersi alzati?
Sì, subito dopo il risveglio il livello di cortisolo è al massimo, il che rende il caffè meno efficace e il tuo corpo sviluppa una tolleranza più rapidamente. È meglio aspettare 30-60 minuti prima di bere la prima tazza.
Posso bere il caffè nel pomeriggio o alla sera?
La caffeina ha un'emivita di 5-6 ore, il che significa che una tazza di caffè nel pomeriggio può influenzare il tuo sonno notturno. Se sei sensibile alla caffeina, cerca di non assumere più bevande contenenti caffeina dopo le 14:00-15:00.
Quando il caffè è più efficace per le prestazioni sportive?
Bere un caffè 30-60 minuti prima di un allenamento può aiutare a migliorare le prestazioni, poiché la caffeina aumenta la vigilanza e la combustione dei grassi.
Quante tazze di caffè è meglio bere al giorno?
Secondo l'EFSA, un'assunzione massima di 400 mg di caffeina al giorno è considerata sicura. Questo corrisponde a circa 4-5 tazze di caffè filtro.
C'è una differenza nell'effetto della caffeina tra il caffè del mattino e quello del pomeriggio?
Sì! Al mattino il caffè può essere meno efficace a causa degli alti livelli di cortisolo. Nel pomeriggio il caffè può darti una sferzata di energia, ma fai attenzione che non disturbi il tuo sonno.
Quale macinatura è la migliore per una caffettiera moka?
Per una moka, è meglio utilizzare una macinatura media-grossolana. Una macinatura troppo fine può rendere il caffè amaro e intasare la moka, mentre una macinatura troppo grossolana produce un caffè debole.
Quali chicchi di caffè funzionano meglio in una percolatrice?
Un caffè con una tostatura media o scura è ideale per una caffettiera percolatore. Queste tostature garantiscono un sapore pieno e ricco che si adatta perfettamente al metodo di estrazione del percolatore.
Quanta acqua e caffè devo usare?
Una buona linea guida è 1 parte di caffè macinato per 10 parti di acqua. Ad esempio: per una moka da 6 tazze utilizza circa 30-35 grammi di caffè e 300-350 ml di acqua.
Devo comprare un caffè speciale per la caffettiera?
No, ma assicurati che il caffè non sia macinato troppo finemente. Alcuni marchi offrono caffè macinato appositamente per percolatori, ma puoi anche acquistare chicchi e macinarli tu stesso a una macinatura media-grossolana.
Posso usare una caffettiera su un piano cottura a induzione?
Dipende dal modello. Le caffettiere in acciaio inox funzionano spesso su piani a induzione, mentre i modelli in alluminio di solito non sono compatibili. Controlla se la base è magnetica oppure utilizza un adattatore per induzione.
Qual è il modo migliore per mantenere i chicchi di caffè freschi?
Conserva i chicchi di caffè in un contenitore ermetico e opaco, in un luogo fresco e buio. Un contenitore sottovuoto o un barattolo speciale per il caffè con valvola sono l’ideale per mantenere la freschezza.
Devo conservare i chicchi di caffè in frigorifero o nel congelatore?
È meglio non conservare i chicchi di caffè in frigorifero, perché assorbono facilmente umidità e odori. Il congelatore va bene per la conservazione a lungo termine, ma assicurati di utilizzare una confezione ben sigillata e ermetica.
Per quanto tempo rimangono freschi i chicchi di caffè?
I chicchi di caffè rimangono freschi fino a 4 settimane dopo l'apertura se conservati correttamente. I chicchi interi mantengono il loro sapore più a lungo rispetto al caffè macinato, perché gli oli e gli aromi evaporano meno rapidamente.
Qual è la migliore confezione per conservare i chicchi di caffè?
Un contenitore opaco, ermetico e dotato di una valvola unidirezionale è l’ideale. Questa valvola permette la fuoriuscita di CO₂ senza far entrare ossigeno tra i chicchi, mantenendoli freschi più a lungo.
I chicchi di caffè perdono il loro sapore se vengono conservati troppo a lungo?
Sì! Col passare del tempo, i chicchi perdono il loro aroma e diventano meno saporiti. Assicurati di utilizzare i chicchi entro 4-6 settimane dalla data di tostatura per un'esperienza di gusto ottimale.
È meglio conservare i chicchi interi o il caffè macinato?
I chicchi interi rimangono freschi più a lungo rispetto al caffè macinato. Il caffè macinato ossida più rapidamente, facendo svanire più velocemente sapori e aromi. Quindi, macina il caffè solo poco prima dell’uso per il miglior gusto!
Qual è la principale differenza tra un Caffè Macchiato e un Latte Macchiato?
Un Caffè Macchiato è un espresso con un po’ di schiuma di latte, mentre un Latte Macchiato è composto principalmente da latte con una spruzzata di espresso sopra.
Quale caffè ha un sapore più forte: Caffè Macchiato o Latte Macchiato?
Un Caffè Macchiato ha un sapore di caffè più intenso, perché è principalmente espresso con solo un po' di schiuma di latte. Un Latte Macchiato invece è più delicato, perché contiene più latte.
Come viene servito un Caffè Macchiato?
Un Caffè Macchiato viene servito in una piccola tazza da espresso (60-90 ml) e contiene uno o due shot di espresso con una piccola quantità di schiuma di latte sopra.
Come viene servito un Latte Macchiato?
Un Latte Macchiato viene servito in un bicchiere alto (250-300 ml) e ha tre strati: latte caldo sul fondo, espresso nel mezzo e uno strato di schiuma sopra.
Quale caffè è migliore se ti piace un gusto cremoso?
Un Latte Macchiato è la scelta migliore se ami un caffè delicato e cremoso. La grande quantità di latte ammorbidisce il gusto dell'espresso.
Quale caffè si abbina meglio a un'aggiunta dolce, come lo sciroppo?
Un Latte Macchiato è ideale da abbinare a sciroppi come caramello, vaniglia o nocciola, perché il latte bilancia perfettamente il sapore dolce.
Cos'è un Americano?
Un Americano è un espresso allungato con acqua calda, rendendo il caffè con un sapore più delicato e meno concentrato rispetto a un espresso normale, ma mantenendo comunque il suo ricco aroma.
Qual è la differenza tra un Americano e un caffè filtro?
Un Americano viene preparato aggiungendo acqua calda all'espresso, mentre il caffè filtro viene estratto più lentamente con un metodo di filtraggio come una V60, Chemex o una macchina da caffè. Il caffè filtro ha spesso un gusto più sottile e pulito.
Quanta acqua si aggiunge a un Americano?
Di solito si mescolano 60 ml di espresso con 120-150 ml di acqua calda. Questo garantisce un sapore equilibrato senza che il caffè diventi troppo leggero.
Devi prima versare l'espresso o l'acqua?
Per un tradizionale Americano, prima versi l'espresso e poi aggiungi l'acqua calda. Questo aiuta a mantenere meglio la crema. Se versi prima l'acqua calda e poi l'espresso, si chiama “Long Black”.
Posso preparare un Americano con una macchina da caffè senza funzione espresso?
Non proprio, perché un Americano inizia sempre con un espresso come base. In alternativa, puoi preparare una tazza forte di caffè filtro per un'esperienza di gusto simile.
Qual è la differenza tra un latte macchiato e un cappuccino?
Un cappuccino contiene parti uguali di espresso, latte e schiuma, mentre un latte macchiato è composto a strati ed è più delicato di sapore.
Come ottenere strati perfetti in un latte macchiato?
Lascia riposare il latte, versa lentamente l'espresso e assicurati che il latte sia più caldo del caffè. In questo modo otterrai dei bei strati.
Quale bicchiere si usa per un latte macchiato?
Un bicchiere alto e resistente al calore da 250-300 ml aiuta a rendere ben visibili gli strati.
Quale latte monta meglio per un latte macchiato?
Il latte intero produce la schiuma più densa e cremosa. Preferisci una variante vegetale? Allora il latte d'avena funziona meglio grazie alla sua ottima struttura schiumosa.
Come preparo un latte macchiato freddo?
Usa latte freddo invece di caldo e aggiungi cubetti di ghiaccio. Versa poi lentamente uno shot di espresso per mantenere gli strati.
Funziona qualsiasi tipo di caffè per allontanare le vespe?
Il caffè macinato e il fondo di caffè secco funzionano al meglio. Il caffè solubile, invece, no.
Devo tostare il caffè o basta semplicemente metterlo lì?
Devi lasciare che il caffè bruci lentamente, in modo che emetta fumo. Questo farà sì che le vespe rimangano lontane dalla tua terrazza.
È sicuro bruciare il caffè?
Sì, purché lo si metta in un contenitore resistente al calore e non lo si lasci incustodito, non può fare male.
Per quanto tempo dura l'effetto del caffè appena tostato?
Mediamente 15-30 minuti, a seconda della quantità di caffè utilizzata.
Qual è la differenza esatta o pratica tra la misura 01 e 02?
Misura 1: Altezza 8,2 cm; Larghezza 11,5 cm; Diametro 10 cm Misura 2: Altezza 10,2 cm; Larghezza 13,7 cm; Diametro 11,6 cm
Un doppio è più forte di un espresso normale?
Sì, un doppio contiene il doppio del caffè e della caffeina rispetto a un espresso singolo. Ciò significa un sapore più intenso e una carica di caffeina più potente.
Posso preparare un doppio senza macchina per espresso?
Un vero doppio richiede una macchina per espresso a causa dell’alta pressione necessaria per l’estrazione. Tuttavia, puoi preparare un caffè altrettanto forte con un AeroPress o una moka, ma il gusto e la consistenza saranno leggermente diversi.
Quale macinatura è la migliore per un doppio?
Utilizza una macinatura fine, simile a quella per un espresso standard. Una macinatura troppo grossa dà come risultato un caffè acquoso, mentre una macinatura troppo fine può portare a una sovraestrazione e a un gusto amaro.
Posso usare un doppio come base per altre bevande a base di caffè?
Sì, un doppio è un'ottima base per cappuccino, latte macchiato e altri caffè con latte. La doppia dose di espresso fa sì che il gusto del caffè rimanga ben presente, anche con l'aggiunta di latte.
Cosa è meglio: chicchi di caffè secchi o oleosi?
Dipende dai tuoi gusti e dalla tua macchina da caffè. I chicchi secchi sono più facili da usare con la tua macchina automatica e richiedono meno manutenzione. I chicchi oleosi spesso offrono un sapore più ricco e pieno, ma richiedono una pulizia più frequente.
Si possono usare chicchi di caffè oleosi in qualsiasi macchina da caffè?
In linea di principio sì, ma le macchine automatiche possono avere problemi più rapidamente a causa dell'accumulo di oli. Con le macchine a leva o semiautomatiche questo problema è molto meno presente. Una manutenzione regolare rende possibile l'uso di chicchi oleosi in qualsiasi macchina.
I chicchi oleosi prolungano la durata di conservazione del caffè?
No, anzi il contrario. Gli oli presenti nei chicchi grassi si ossidano più rapidamente quando sono esposti all’aria, il che può ridurre il sapore e la qualità del caffè col passare del tempo. Conserva quindi sempre i tuoi chicchi ben chiusi e in un luogo fresco e buio.
Con quale frequenza devo pulire la mia macchina da caffè se utilizzo chicchi oleosi?
Se usi chicchi di caffè oleosi, è consigliabile effettuare una pulizia approfondita almeno una volta ogni due settimane. In caso di uso intensivo, anche settimanalmente. In questo modo eviti l'accumulo di olio e mantieni il miglior gusto del caffè.
Quale whiskey usi per l’Irish Coffee?
La scelta migliore è optare per un whisky irlandese morbido come Jameson, Bushmills o Tullamore D.E.W. Questi tipi hanno un sapore delicato e rotondo che si abbina perfettamente al caffè e alla panna.
Devo usare panna montata fresca?
Sì, assolutamente. La panna spray è troppo ariosa e di solito affonda subito nel caffè. Monta leggermente della panna fresca – questo dona la migliore consistenza e sapore.
Posso usare anche il decaffeinato?
Certo. Usa semplicemente un caffè decaffeinato forte. Il gusto rimane lo stesso ed è ideale se lo bevi a tarda sera.
Si può fare l'Irish Coffee anche senza zucchero?
Tecnicamente sì, ma lo zucchero aiuta a collegare i sapori del whiskey e del caffè e favorisce anche il galleggiamento della panna. Preferisci meno dolcezza? Allora inizia con mezzo cucchiaino.
Posso fare una versione vegana?
Si può fare, usando panna vegetale (come panna di cocco) e un dolcificante alternativo. Tieni però presente che la panna vegetale a volte resta meno facilmente in superficie, quindi è necessario fare qualche esperimento.
Perché l'Irish Coffee non viene mescolato?
La panna dovrebbe rimanere in superficie. Si beve attraverso lo strato di panna, il che crea quella caratteristica combinazione di caldo, forte e morbido in ogni sorso.
Perché il mio caffè ha un sapore acido?
Questo di solito è dovuto al fatto che il caffè è macinato troppo grossolanamente, l’acqua è troppo fredda o il tempo di estrazione è troppo breve. Anche i chicchi tostati chiari possono naturalmente dare un sapore acido.
Come si previene il caffè acido?
Regola la macinatura, usa acqua tra i 92 e i 96 °C, prolunga il tempo di estrazione e scegli chicchi a tostatura media o scura. In questo modo otterrai un sapore più equilibrato.
Il caffè acido è sempre preparato male?
Non necessariamente. Alcuni caffè hanno intenzionalmente un'acidità fresca, soprattutto i caffè specialty con una tostatura chiara. Diventa sgradevole solo quando l'acidità prevale e sovrasta gli altri sapori.
I chicchi di caffè acidi sono di scarsa qualità?
No, di certo no. L'acidità può essere proprio un segno di chicchi buoni con sapori complessi. Ma... il modo in cui li prepari determina se quell'acidità sarà piacevolmente fresca o fastidiosamente aspra.
C'è lattosio qui dentro?
No, in questa variante no. Esistono varianti con aggiunta di latte in polvere, ma questa variante è solo ed esclusivamente caffè.
Quanti grammi di caffè macinato per tazza d'acqua?
Per una tazza da 125 ml si utilizzano in media 7 grammi di caffè macinato. Questo corrisponde a un misurino standard da caffè o a un cucchiaio da tavola colmo.
Quanta caffè per tazza di caffè filtro?
Nel caso del caffè filtro, di solito si segue il rapporto di 1 misurino di caffè (7 grammi) per 125 ml di acqua. Prepari più tazze contemporaneamente? Calcola allora circa 60–70 grammi di caffè per litro d’acqua.
Quanta caffè devo usare per una tazza forte?
Per una tazza forte, usa da 8 a 10 grammi per tazza. Questo corrisponde a 1 o 1,5 misurini da caffè. Prova ad aumentare gradualmente la quantità, in modo che non diventi troppo amaro.
Posso misurare il caffè anche con i cucchiaini?
Sì, è possibile. Usa quindi tre cucchiaini rasi per circa 7 grammi di caffè macinato. Utile se non hai un misurino o una bilancia!
Qual è il miglior latte da montare?
Il latte intero rimane il preferito tra i baristi grazie al suo sapore ricco e alla schiuma stabile. Ma anche il latte d’avena per baristi si comporta molto bene. È importante che il latte contenga abbastanza proteine e sia ben refrigerato.
Perché il mio latte non fa bene la schiuma?
Può darsi che il latte sia troppo caldo all'inizio. Un secondo problema può essere che ci siano troppe poche proteine nel latte. Infine, potrebbe essere che tu stia usando una tecnica di montatura o un apparecchio sbagliato. Scegli latte con almeno 3g di proteine per 100ml e assicurati di montare il latte fino a un massimo di 70°C.
Posso preparare un cappuccino con il latte d’avena?
Certo! Soprattutto le edizioni barista del latte d’avena montano bene e offrono un sapore pieno e leggermente dolce. Perfette se preferisci non usare latte vaccino, ma vuoi comunque gustare un cappuccino cremoso.
Per quanto tempo si può conservare il latte montato?
In realtà no. È meglio montare il latte appena prima dell'uso. Dopo alcuni minuti la schiuma inizia a sgonfiarsi e perde la sua consistenza. Il cappuccino è semplicemente più buono quando è fresco!
Qual è la differenza tra i chicchi di caffè Arabica e Robusta?
I chicchi di Arabica hanno un gusto delicato e raffinato, con note di frutta o fiori e contengono meno caffeina. Molti marchi di caffè combinano entrambi in una miscela per ottenere un equilibrio tra forza e raffinatezza.
Quanto tempo rimangono freschi i chicchi di caffè?
I chicchi di caffè non aperti si mantengono in media buoni per 9-12 mesi, purché conservati in un luogo fresco e asciutto. Dopo l’apertura consigliamo di utilizzarli entro 4-6 settimane per un sapore ottimale. Conserva i chicchi di caffè in un contenitore ermetico, lontano dalla luce e dal calore. I chicchi perdono rapidamente l’aroma dopo la macinazione, quindi è sempre consigliato macinarli freschi.
Posso usare i chicchi di caffè in qualsiasi macchina da caffè?
Puoi utilizzare i chicchi di caffè in qualsiasi apparecchio che possa macinarli, come una macchina da caffè automatica o una macchina per espresso manuale con macinacaffè separato. Non hai un macinacaffè integrato? Allora puoi utilizzare un macinacaffè separato e regolare tu stesso la granulometria in base al tuo metodo di preparazione: fine per l'espresso, più grossolana per il caffè filtro o la French press.
Come posso determinare la giusta tostatura (chiara, media, scura) per i chicchi di caffè?
La tostatura determina in larga misura il gusto dei chicchi di caffè. I chicchi leggermente tostati sono delicati e aciduli, ideali per il caffè filtro. La tostatura media offre equilibrio e toni più dolci. La tostatura scura conferisce un sapore forte e amaro. Presta attenzione alla tostatura in combinazione con il tuo metodo di preparazione e le preferenze personali.
Quali sono i buoni chicchi di caffè?
I buoni chicchi di caffè si riconoscono dalla combinazione di gusto, freschezza e idoneità al tuo metodo di estrazione. Chicchi freschi con una data di tostatura recente (preferibilmente entro poche settimane) garantiscono il miglior aroma. Presta attenzione anche alla tostatura: una tostatura chiara è delicata, una tostatura scura è intensa.